Privacy PrivacyMail ContattiHome HomeItaliano

L'Agrotecnico - logo

L'AGRICOLTURA BIOLOGICA

Parlando di agricoltura biologica, in queste pagine, si intende porre l'accento su un modo di coltivare le piante con l'ausilio di prodotti di origine naturale, di concimi organici, di insetti utili e di altri microrganismi parassiti, antagonisti, ecc... In agricoltura biologica è escluso l'utilizzo di prodotti che contengono sostanze e/o molecole frutto dell'invenzione dell'uomo, cosiddette "di sintesi" spesso ispirate a sostanze e/o molecole naturali.

I numerosi prodotti oggigiorno disponibili sul mercato sono suddivisibili nei seguenti gruppi:

I sono noti con numerosi altri sinonimi fra i quali agrofarmaci, fitofarmaci, prodotti fitosanitari e pesticidi.

Nell'ambito dell'agricoltura biologica, prodotti per la protezione delle piante sono riassumibili in queste 3 categorie:

Mentre le 2 prime categorie, bioinsetticidi e biofungicidi, sono ben rappresentate da tutta una serie di prodotti sia contenenti sostanze chimiche naturali sia micro e macro organiscmi, i bioerbicidi sono prodotti poco noti e disponibili sul mercato.

coltivazione zucchini in pieno campoColtivare le piante secondo i dettami dell'agricoltura biologica è possibile sia a livello professionale che hobbistico.

A livello professionale gli agricoltori sottostanno ad una normativa specifica, ai disciplinari di produzione e alle regole degli organismi che controllano e certificano il loro operato.

A livello hobbistico, i prodotti per la protezione delle piante sono gli stessi di quelli utilizzati dai coltivatori purchè esistano in commercio in confezioni piccole e ad un prezzo ragionevole. Spesso si utilizzano poi preparazioni casalinghe quali la poltiglia bordolese, i macerati di ortica e di svariati altri vegetali.

La concimazione organica da apportare al terreno è invece basata sul letame prodotto dagli animali di allevamento, dai concimi organici disponibili sul mercato (Prodigy e altri) e dal compost in particolare per gli hobbisti.

Per la concimazione fogliare, quando necessaria, è difficile reperire sul mercato prodotti contenenti tutti gli elementi minerali disponibili. I concimi azotati sono numerosi mentre quelli contenenti fosforo e azoto assai meno. Molti di essi contengono alghe e altre sostanze naturali utili per i processi di sviluppo dei vegetali. Una delle principali aziende italiane specializzate nei concimi fogliari bio e nei prodotti per la protezione delle piante è la INTRACHEM BIO ITALIA di Grassobio (BG).

L'agrotecnico di Mondino A. & C. S.A.S.

Cuneo, Via Basse di Chiusano 23, fraz. Ronchi - Telefono 0171 43172 Fax 0171 434944 - email info@lagrotecnico.it
P.I. 02017670049