La batteriosi del kiwi, individuata in Piemonte, per la prima volta, nel maggio del 2010, ha avuto un rapidissimo decorso per tutto il 2010 e 2011.
All’inizio dell’autunno, gli actinidieti colpiti hanno manifestato il collassamento e la totale caduta delle foglie delle piante in produzione.
I prodotti più indicati per il contenimento del batterio sono gli ossicloruri di rame già miscelati con filmanti (es. HELIOCUIVRE), o altri rameici, miscelandoli con prodotti filmanti (es. NU-FILM) oppure oli con un buon grado di raffinazione (es. EKO OIL), alla dose dell’1%.
Fondamentali sono la persistenza del prodotto (considerata l’elevata attività patogena del batterio nei mesi freddi) e la bagnatura completa della pianta, anche nelle parti più interne.
I trattamenti preventivi devono essere eseguiti in TUTTI gli impianti:
- ENTRO 24 ORE DALLO STACCO DEI FRUTTI
- A META’ CADUTA FOGLIE
- A TOTALE CADUTA FOGLIE
Buone pratiche agronomiche:
- In caso di carenza, effettuare degli apporti di calcio al terreno, in primavera ed autunno
- Evitare la potatura nei giorni più umidi
- Eliminare immediatamente il legno di potatura bruciandolo o distribuendo calce viva sui sarmenti, magari previa trinciatura
L'agrotecnico di Mondino A. & C. S.A.S.
Cuneo, Via Basse di Chiusano 23, fraz. Ronchi - 0171 43172
0171 434944 -
info@lagrotecnico.it
P.I. 02017670049