Privacy PrivacyMail ContattiHome HomeItaliano

L'Agrotecnico - logo

News

Polisolfuro di calcio

29/01/2003

Il POLISOLFURO DI CALCIO è un prodotto insetticida-fungicida, in formulazione liquida, autorizzato in agricoltura biologica.

CARATTERISTICHE

Il polisolfuro di calcio è un composto inorganico a base di zolfo e calcio dotato di proprietà insetticida e fungicida. Una volta esplicata la sua azione, subisce processi di degradazione senza lasciare residui nell'ambiente e quindi risultare pericoloso per l'uomo, gli animali e gli insetti utili.

MECCANISMO DI AZIONE

Il polisolfuro di calcio agisce per contatto, in quanto è dotato di un'azione caustica a carico della strato ceroso della epicuticola degli insetti, con conseguenti fenomeni di disidratazione e disseccamento delle cellule; inoltre, interferenze sulla respirazione per occlusione dei canali tracheali e una certa azione sterilizzante sulle femmine di Aspidiotus perniciosus.

L'azione tossica è espletata dallo zolfo attivo (mono e polisolfurico), coadiuvata dalla naturale causticità dei prodotto. Il polisolfuro, infatti, una volta irrorato sulle piante libera zolfo allo stato nascente, derivante cioè da una reazione di scissione molecolare dei solfuri, a seguito di fenomeni ossidativi delle molecole degli stessi. Lo zolfo elementare che si libera dalla reazione (allo stato colloidale estremamente suddiviso), agisce come tale e come idrogeno solforato, il quale risulta assai tossico per molti insetti e funghi o crittogame (questo composta si forma molto rapidamente dalla zolfo medesimo ed anche direttamente dal polisolfuro per azione dell'anidride carbonica). La particolare efficacia anticoccidica è dovuta anche alla capacità del polisolfuro di rammollire e sciogliere parzialmente i componenti della scudetto delle cocciniglie, per cui gli stessi giungono così a più diretto contatto di questi fitofagi. Il polisolfuri, inoltre, manifesta un'azione antifissativa nei confronti delle giovani neanidi e, come accennato, una certa azione sterilizzante nei confronti delle femmine di Aspidiotus perniciosus.

La capacità antiparassitaria del polisolfuro dipende, soprattutto, dalla qualità di zolfo combinato sotto forma polisolfurica (bi-tri-tetra-pentasolfuro di calcio, ecc.) nei confronti della zolfo solubile totale. Lo zolfo monosolfurico è il mena attivo rispetto a tutte le altre forme di zolfo, combinate sotto forma polisolfurica, poiché è più strettamente legato, chimicamente, al calcio e quindi si distacca molto più difficilmente da essi.

L'azione fungicida si manifesta invece a carico di alcune crittogame fra cui corineo, bolla, oidio e ticchiolatura.

La nostra società commercializza il polisolfuro di calcio delle seguenti ditte:

POLISOLFURO DI CALCIO POLISENIO

POLICALCIO 30 CHEMIA

Entrambi i prodotti sono concentrati al 23% e sono disponibili nelle confezioni da 25 kg e 250 kg .

Vai all'elenco delle news

L'agrotecnico di Mondino A. & C. S.A.S.

Cuneo, Via Basse di Chiusano 23, fraz. Ronchi - Telefono 0171 43172 Fax 0171 434944 - email info@lagrotecnico.it
P.I. 02017670049